Cosa è Fahrenheit

Una dozzina di eventi fra presentazioni, interviste, e spettacoli che avranno per protagonista il libro calcistico.

Tutto questo sarà Fahrenheit 442, il primo festival di letteratura e cultura calcistica in Italia, l’unica rassegna che ancora mancava al calcio e alla letteratura. Si va dalla biografia del campione al libro di tattica, dalle storie di matti sudamericani all’amore di Pasolini per il calcio.

Fahrenheit 442 si terrà dall’8 al 10 luglio a Paratico e Sarnico nel magnifico contesto del basso Sebino: parchi, piazzette e anfiteatri in riva al lago ospiteranno questa originale rassegna che racconterà il fenomeno calcio in modo anticonvenzionale, mettendone in luce gli aspetti culturali e letterari.

Special Guests

Franco Baresi

Indimenticabile protagonista delle notti azzurre dal mondiale di Spagna ‘82 a Italia ‘94. Autore di ‘Liberi di sognare’, Feltrinelli 2021

Pier Paolo Pasolini

Poeta, regista, sceneggiatore, scrittore, attore e drammaturgo italiano. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta, appassionato di calcio, capitano della squadra della facoltà di lettere dell’Università di Bologna.

Marino Bartoletti

Inconfondibile volto del giornalismo calcistico RAI, autore di ‘La cena degli dei’ (Premio Selezione Bancarella, Premio Invictus, Premio Libri di Ulisse, premio CONI-Memo Geremia) e ‘Il ritorno degli dei’

Programma

Tre giorni di  presentazioni, interviste, e spettacoli con protagonista il libro calcistico.

 


  • H. 20.00 | Sarnico,  Stella Maris

    Franco Baresi, Libero di sognare, Feltrinelli 2021

    A cosa servono il potere dell’immaginazione, la determinazione e il coraggio? A realizzare il sogno di un bambino: diventare leggenda.


    H. 21.00 | Sarnico,  Stella Maris

    Teatro Piroscafo, Rabone e Sentimento

    Racconti, canzoni & arti inferiori in uno spettacolo a cura della compagnia Teatro Piroscafo con l’interpretazione di Walter Tiraboschi e Lorenzo Monguzzi.


  • H. 17.00 | Paratico, Parco Erbe Danzanti

    Igor de Amicis e Paola Luciani, Eroi, un calcio al razzismo, Einaudi ragazzi, 2021

    Una squadra di calcio è molto più dei suoi giocatori. È amicizia, collaborazione, rispetto. Questa è la storia di Igor Trocchia, un allenatore che insegna a diventare persone, prima che campioni: Igor Trocchia, nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal presidente Mattarella. Con la partecipazione di Igor Trocchia.


    H. 18.00 | Paratico, Parco Erbe Danzanti

    Remo Gandolfi, Matti, miti, meteore, Gianluca Iuorio Urbone Publishing 2021

    “Remo Gandolfi è una specie di “cantastorie” documentatissimo, con uno stile personale ed estremamente coinvolgente. Racconta di storie a volte atroci, a volte esaltanti con una capacità narrativa fuori dal comune. Ti prende, ti appassiona, ti fa essere dentro una vicenda spesso indossando i panni degli stessi protagonisti.


    H. 19.00 | Paratico, Parco Erbe Danzanti

    Carlo Pizzigoni, El Loco Bielsa, Correre, 2021

    Il Loco è il profeta di un calcio diverso per valori e profondità, lavoro e ricerca, “rende degno” il gioco più bello del mondo, come ha scritto Jorge Valdano, per la sua “ossessione etica”. Seguendo il percorso di Bielsa ci interroghiamo sul senso del gioco e della professione di tecnico, sul rapporto con la vittoria e con la sconfitta.


    H. 20.00 | Sarnico, Stella Maris

    Stefano Serpellini, Luciano Ravasio, Stefano Corsi, Una dea senza tempo
    Dodici scrittori per un’Atalanta sentimentale
    , Bolis Edizioni

    A 12 scrittori e giornalisti, tifosi e appassionati dell’Atalanta, abbiamo chiesto di scrivere il ritratto di un giocatore più un allenatore che, sommati insieme, vanno a comporre una “selezione sentimentale dell’Atalanta di tutti i tempi”.


    H. 21.30 | Sarnico, Stella Maris

    Alessandro di Nuzzo, Centoventi contro Novecento

    Proiezione del documentario diretto da Alessandro Scillitani e Alessandro Di Nuzzo sull’epica sfida tra troupe cinematografiche: ad affrontarsi sul campo di calcio sono le troupe di due film che si stanno girando in contemporanea nella zona di Parma: Novecento e Salò o le 120 giornate di Sodoma.
    A fronteggiarsi ci sono due grandi del cinema italiano e internazionale: Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini.


  • H. 17.30 | Sarnico, Residenze sul porto

    Francesco Savio, Il Balotelli letterario, Pequod 2021

    A causa di una squalifica, Mario parte in ritardo, imbrigliato sul finire dell’estate nell’attesa di esordire con la maglia della squadra della sua città. Durante la stagione autunnale, catalizza interesse e riflette illusioni, ascolta il suo cuore di tenebra ed è tentato di esistere. L’inverno però porta canti orfici e uno scrittore russo che vive in un vagone abbandonato alla stazione ferroviaria, desiderando non di essere utile, ma di essere urgente. Allora Mario cerca consolazione nella polenta con il gorgonzola e in Søren Kierkegaard, ma scompare, dissipa se stesso seguendo le orme del protagonista di Dissipatio H.G., ultimo romanzo di Guido Morselli. L’ennesima caduta, la promessa non mantenuta, insegna che la vita è breve, che esistono colline dei sogni e primavere nere.


    H. 17.30 | Paratico, Parco giochi

    Il Quizzone!

    Hai meno di 13 anni e ti piace il calcio? Credi di sapere tutto sull’argomento e ti andrebbe una sfida a colpi di domande e indovinelli?
    Stiamo cercando proprio te: iscriviti subito al Quizzone.
    Le iscrizioni sono un gioco da ragazzi, basta contattare la  Biblioteca Emily Dickinson di Paratico:
    +39 035 426 2079
    biblioteca@comune.paratico.it


    H. 18.30 | Sarnico, Residenze sul Porto

    Carlo Martinelli Antialmanacco del calcio, InContropiede, 2021

    L’antialmanacco di Carlo Martinelli dribbla albi, palloni e scarpe d’oro, statistiche, carriere esemplari, polemiche da Var Sport, moviole. Tutto quel che vi troverete è stato diligentemente attinto solo ed esclusivamente dalla cara vecchia carta: Marilyn in campo, Cantona che scalcia, Zidane che dà fuori di testa, la Juve operaia antiAgnelli, il sorriso di Nobby Stiles, il modulo 0-3-7 applicato troppo poco. Trecentosessantacinque giorni di avvenimenti calcistici assai particolari, lungo un secolo e oltre.


    H. 20.00 | Paratico, Anfiteatro

    Maurizio Lupo, Antonella Emina, Igor Benati, Visioni di gioco, Il Mulino Editore, 2021

    Se il calcio è un «fatto sociale totale», allora va analizzato da molteplici punti di vista. È quanto avviene in questo volume, dove storici, antropologi, politologi, linguisti, letterati, statistici, economisti e musicologi offrono un particolare punto di vista sul mondo del pallone. Un dibattito culturale sullo sport più amato dagli italiani.


    H. 21.00 | Paratico, Anfiteatro

    Marino Bartoletti, Il ritorno degli Dei, Gallucci, 2021

    «Scese dall’auto. Mani in tasca, bavero rialzato. Cercò di evitare la luce dei lampioni. Si diresse, con un po’ di incoscienza, verso la tribuna, sperando di trovare un varco per avvicinarsi al campo di gioco. Il suo nome e il suo viso erano dappertutto, persino su un muro di cinta tinto d’azzurro con la sua immagine. Poi vide la scritta “Stadio Diego Armando Maradona”.»
    Dopo La cena degli dei, il nuovo romanzo di Marino Bartoletti.

Partner patrocinanti

Enti e amministrazioni amiche di Fahrenheit 442

Organizzatori

Amici di Fahrenheit 442

Contatti

Per informazioni sugli eventi e sull’organizzaione del Festival, compila il form contatti e ti risponderemo il prima possibile.