Programma 2023
Una dozzina di eventi fra presentazioni, interviste, e spettacoli che avranno per protagonista il libro calcistico.
La seconda edizione di Fahrenheit 442, il primo festival di letteratura e cultura calcistica in Italia, passerà in rassegna il fenomeno del pallone da una prospettiva anticonvenzionale.
Venerdì 23 giugno 2023
H. 20.00 | Paratico, Parco delle Erbe Danzanti
Cronache di Spogliatoio, La ragione di stato, La fiera del calcio, Il calcio al tempo delle stories
Come il mondo dei social ha cambiato la visione del calcio e il modo di fare comunicazione? Ne parleremo con tre realtà esperte del settore: Cronache di Spogliatoio, definito nel 2021 il 2° organo di stampa più influente d’Italia; La Ragione di Stato, che dei social ha fatto il suo mezzo di comunicazione per eccellenza; e La Fiera del Calcio, indiscusso re del mondo del pallone sulla piattaforma Twitch.
H. 21.30 | Paratico, Parco delle Erbe Danzanti
M. Gaetani, G. Pastore, Gianluca Vialli, l’uomo nell’arena, 66th And 2nd, 2023
Gianluca Vialli è stato un personaggio eccezionale nel mondo del calcio, in grado di unire le persone attorno al pallone. Ha dimostrato carisma da vendere e una ineguagliabile capacità di motivare e sorprendere prima alla guida della Nazionale di Mancini e poi in Serie A. Calciatore dalle doti inimitabili e dal grande profilo mediatico, ha fatto parlare di sé nella storica Sampdoria. Dopo aver raggiunto il traguardo della Champions con la Juventus di Marcello Lippi, ha collezionato successi oltremanica sia come giocatore che come allenatore del Chelsea. Personaggio poliedrico, ha mostrato una toccante capacità di raccontare la sua malattia da una prospettiva inedita.
Sabato 24 giugno 2023
H. 18.00 | Sarnico, Piazza Umberto I
G. Cervi, G. Sacco, O. Casanova, Calciorama, i colori della passione, Hoepli, 2022
Il primo libro dedicato ai colori delle maglie del calcio. Le decine e decine di storie che stanno dietro i “colori sociali” di una squadra, raccontate da affabulatori di eccezione e illustrate da un autore cult del mondo del football. Il tifo calcistico nasce quasi sempre perché da bambini ci innamoriamo di un colore o di una combinazione di colori di una squadra.
H. 19.00 | Sarnico, Piazza Umberto I
S. Serpellini, L’anno della coppa, Atalanta ’63, Bolis Edizioni, 2023
Il 2 giugno 1963 l’Atalanta vince quello che, fino a oggi, è l’unico trofeo della sua storia: la Coppa Italia. Quell’eccezionale avventura sportiva, iniziata nel settembre 1962, e conclusasi con il 3-1, a
San Siro, contro il Torino, non fu mai festeggiata, perché il giorno seguente, il 3 giugno, moriva, Giovanni XXIII, il papa bergamasco, e ogni celebrazione venne annullata dal lutto.
H. 20.00 | Sarnico, Piazza Umberto I
L. Di Bello, T. Guaita, L. Mutti, 45/90. 45 storie della Serie A negli anni 90, Hoepli, 2022
Se oggi dici «il campionato più bello del mondo» stai parlando di Premier League, ma negli anni Novanta no, c’era solo la Serie A. Tommaso Guaita ci guida in un viaggio a ritroso per riscoprire partite memorabili, gol incredibili, campioni monumentali e coppe. Una raccolta di 45 storie illustrate, tra il bizzarro e l’incredibile: racconta una stagione delle nostre vite che forse se n’è andata per sempre.
H. 21.30 | Sarnico, Piazza Umberto I
M. Cotto, M. Bonetto, R. Cravero, Cose di calcio, cose da toro, InContropiede, 2023
“Cose di calcio, cose da Toro” è l’originale autobiografia di un padre e un figlio che si alternano nel raccontare la loro esperienza, a volte appagante, a volte divertente, a volte squallida, sempre avvincente, in questo strano ed esclusivo mondo del pallone. Due storie molto diverse fra loro. Quella di Beppe Bonetto e del figlio Marcello. Pagine piene di emozioni per ricordare il Toro del 1976, la professione dell’agente sportivo, successi e delusioni nel mondo del calcio.
Domenica 25 giugno 2023
H. 18.00 | Sarnico, Piazza Umberto I
P. Frisoli, G. Malaspina, Telecronisti dell’anima: Nando Martellini e Bruno Pizzul
Un saggio semiserio sul linguaggio di Bruno Pizzul, uno dei più popolari giornalisti televisivi italiani a cavallo fra gli anni Ottanta e Duemila, e la vita e gli scritti del grande Nando Martellini a quarant’anni dall’indimenticabile finale di Spagna 1982 Italia-Germania Ovest. Un’antologia curata dagli storici della Tv Cesare Borrometi e Pino Frisoli.
H. 19.00 | Sarnico, Piazza Umberto I
Centro Storico Lebowski, Igor Benati, Quando il calcio è davvero popolare
In uno scenario più attento a stabilità e sostenibilità si torna a parlare di coinvolgimento dei tifosi nella governance dei club. Avremo modo di discuterne con Centro storico Lebowski, il primo Club al mondo gestito interamente da un gruppo di ultras, e con l’Athletic Brighela di Bergamo, che ne ha seguito l’esempio.
H. 20.30 | Paratico, Parco delle Erbe Danzanti
S. Borghi, C. Pizzigoni, Locos por el fùtbol, Sperling & Kupfer, 2016
Sedersi in un caffè di Buenos Aires, Montevideo, Rio de Janeiro, Bogotà, Lima, Caracas, e ammirare il mondo intorno, attraverso un pallone da fútbol. Se con Federico Buffa aveva scritto Nuove storie mondiali, qui Carlo Pizzigoni si concentra sul Sudamerica, seguendo la stessa modalità di racconto che abbraccia sport, società, storia e umanità. Locos por el fútbol è un atto d’amore per il Subcontinente, dove non è nato il calcio, ma qualcosa di più importante: la passione per il calcio.
H. 21.30 | Paratico, Parco delle Erbe Danzanti
A. Poloni, A. Galzerano, Storia dell’umanità in 100 goal
Geniali colpi dalla balistica inaudita, fortunosi rimpalli nei minuti di recupero, momenti culminanti di ogni viaggio al termine dell’azione, i gol forniscono
materia metaforica per raccontare la storia dell’uomo: collegando i grandi avvenimenti della Storia ad altrettanti gol, Storia dell’umanità in 100 gol ripercorre il cammino umano dai primi passi dell’homo erectus fino ai sogni del transumanesimo.